Titolo originale: How to Train
Your Dragon
Regia:
Chris Sanders, Dean DeBlois
Autrice
del romanzo: Cressida Cowell
Durata:
98 min
Trama:
Il film, ambientato nel mondo dei Vichinghi, racconta la storia di un ragazzo
di 14 anni, Hiccup (in inglese significa "singhiozzo"), che fatica ad
ambientarsi e a dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi
(occupazione principale di ogni Vichingo), rendendolo la delusione di Stoick,
suo padre, nonché capo del villaggio. Per questo il ragazzo è relegato
nell'officina del vecchio Skaracchio a lavorare come aiutante fabbro. Durante
un attacco notturno, Hiccup sperimenta un'arma automatica di sua invenzione e
riesce a colpire un terribile drago leggendario che nessuno ha mai visto, la
Furia Buia, che precipita nella foresta vicina al villaggio. Dopo essere stato
messo in punizione, Hiccup di soppiatto esce di casa e inizia a cercare il drago.
Quando lo trova decide di ucciderlo per portare il suo cuore come trofeo ed
essere finalmente accettato dalla tribù ma, vedendo la bestia spaventata, la
libera e il drago scappa via senza aggredire il ragazzo.
Stoick, sotto consiglio di
Skaracchio, decide di dare una possibilità a Hiccup e gli dà il permesso di
essere addestrato nel combattere i draghi nell'arena del villaggio. Il giorno
seguente Hiccup si presenta all'addestramento ma, messo contro un drago insieme
agli altri aspiranti guerrieri, finisce quasi per essere ucciso se non fosse
per l'intervento di Skaracchio. Tornato nella foresta, Hiccup trova di nuovo la
Furia Buia che aveva precedentemente catturato e nota che è impossibilitata a
volare per qualche motivo. Le sue visite nella foresta si fanno più frequenti e
pian piano Hiccup riesce a conquistare la fiducia nel drago, a cui dà il nome
"Sdentato" (per via dei suoi denti retrattili che lo fanno apparire a
volte senza denti). Inoltre riesce a capire il motivo per cui il drago non vola
più in seguito alla cattura e gli costruisce una protesi alla coda per
permettergli di librarsi in volo. Col tempo Hiccup impara a cavalcare Sdentato
con ottimi risultati controllando con la gamba sinistra l'apertura e la
chiusura dell'aletta artificiale costruita da lui.
Grazie a Sdentato, Hiccup capisce
molti segreti sui draghi e inizia a sorprendere tutti sconfiggendoli uno dopo
l'altro senza ricorrere alla forza bruta, tanto da essere scelto per l'esame
finale. Tutto questo scatena la gelosia di Astrid, ragazza eccezionalmente
brava nel cacciare i draghi. Stoick è finalmente orgoglioso di suo figlio e lo
considera un vero Vichingo. Lo stesso giorno Astrid segue di nascosto Hiccup
nella foresta e scopre che il ragazzo è diventato amico di un drago. Quando cerca
di scappare per rivelare tutto al villaggio, Hiccup la rapisce e la porta a
fare un volo in groppa a Sdentato spiegandole che i draghi in realtà non sono
malvagi e attaccano esclusivamente per difendersi, facendole cambiare idea
definitivamente. Durante il volo Sdentato viene attirato da un rumore e finisce
in uno stormo di draghi carichi di cibo che si dirigono verso l'Isola dei
Draghi. Condotti dentro una montagna-vulcano, Hiccup e Astrid scoprono che
tutto il cibo rubato dai draghi ai Vichinghi viene usato per nutrire la loro
gigantesca e mostruosa regina-drago che mangia persino i suoi simili se non
adempiono al loro compito, tant'è un Gronkio, non essendo riuscito a portarle
una quantità minima di cibo, lascia cadere nel vuoto un pesciolino fino e leggero
che la regina non gradisce e viene così risucchiato. Con difficoltà Hiccup e
Astrid riescono a scappare e ritornano al villaggio. Atterrati Astrid bacia
Hiccup in segno di riconoscenza e gli augura buona fortuna per la sfida.
Il giorno seguente Hiccup sostiene
l'esame per diventare Vichingo a tutti gli effetti, ma quando viene messo
contro di lui un Incubo Orrendo, invece di combatterlo lo calma con le tecniche
apprese. Nello sconcerto generale Stoick colpisce con il suo martello una pala
di ferro, facendo infuriare il drago e Hiccup rischia di essere ucciso se non
fosse per l'arrivo di Sdentato che fronteggia il drago. Nella confusione
generale Sdentato viene catturato dai Vichinghi e Hiccup viene sgridato dal
padre che è furioso poiché ha tradito tutti loro, facendo scoppiare un litigio
durante il quale Hiccup spiega al padre, anche se non gli crede affatto, che i
draghi fanno delle razzie perché sono costretti e fa l'errore di rivelare a
Stoick dell'isola. Quest'ultimo cerca quindi di farsi dire dal figlio dove si
trova il nido e nel difendersi Hiccup fa un errore peggiore di quello di prima
che costerà al suo amico Sdentato la libertà: senza volerlo afferma non solo
che il nido l'ha scoperto Sdentato ma che solo un drago può trovare l'isola. A
questo punto Stoick decide di partire alla volta dell'isola dei draghi usando
lo stesso Sdentato come guida. Hiccup cerca di avvertirlo della regina dei
draghi che lo divorerebbe con tutti i vichinghi ma il padre non solo non gli
crede, ma lo getta addirittura in un angolo bruscamente, dicendogli perfino
questa frase:
« Sei in combutta con loro ormai, tu
non sei un vichingo... tu non sei mio figlio! »

« Questa è Berk. Nevica per nove
mesi all’anno e per gli altri tre grandina. Le cose da mangiare che crescono
qui sono dure e insapori, le persone che crescono qui lo sono ancora di più.
L’unica nota positiva sono gli animali da compagnia: in molti posti hanno pony
e pappagallini, noi abbiamo... i draghi! »
Produzione:
Nella fase di sviluppo iniziale, la trama seguiva quella del romanzo originale,
ma è stata poi modificata. Circa a metà strada attraverso la produzione, Chris
Sanders e Dean DeBlois, i registi e ideatori di Lilo & Stitch, divennero
co-registi. La trama originale è stata "molto fedele al libro", ma
era considerata orientata ad un pubblico troppo giovane e troppo
"dolce" e "capriccioso", secondo Baruchel. Nel romanzo, il
drago di Hiccup è senza denti ed incredibilmente piccolo per essere un drago.
Nel film, è una Furia Buia, il più raro di tutti i draghi, ed è grande
abbastanza per essere cavalcato contemporaneamente da Hiccup e da Astrid. I
registi assunsero il direttore della fotografia Roger Deakins (noto per la
frequente collaborazione con i fratelli Coen) come consulente visivo per
aiutarli con illuminazione e l’aspetto generale del film e soprattutto per
"aggiungere una sensazione di live-action".
In linea con il tono più maturo del
film, gli amministratori hanno deciso che gli eroi avrebbero dovuto sconfiggere
il grande drago, ma il fatto di farli rimanere illesi dopo lo scontro avrebbe
danneggiato l’autenticità tematica della storia. Per rimediare a ciò, il climax
del racconto è stato cambiato per avere Hiccup ferito e in stato di incoscienza
dopo essere stato quasi ucciso nella disfatta del drago. Inoltre, nell'epilogo
Hiccup riprende conoscenza per scoprire che la sua gamba sinistra è stata
amputata sotto il ginocchio, proprio come il suo compagno drago ha perso l’ala
posteriore sinistra della coda. Quando questa scena è stato proiettato per il
pubblico di prova, i produttori sono stati contattati dai genitori tra il
pubblico di propria iniziativa per lodare lo sviluppo storia e chiesero che la
scena fosse mantenuta nel montaggio finale. In aggiunta, Cressida Cowell ha
approvato le modifiche, dicendo che sono fedeli allo spirito dei suoi libri.
Nessun commento:
Posta un commento